Rilasare & Conoscere...

Agriturismo è un’esperienza speciale per tutti.
Scoprite la natura sull’Altopiano dello Sciliar e troverete un vasto assortimento d’escursioni ed arrampicate.

  • Animali felici da accarezzare;
  • Visite guidate al nostro maso;
  • Frutta e verdura fresca del nostro maso;
  • La possibilitá di assistere e, per chi vuole, partecipare al  lavoro quotidiano di un contadino…un’esperienza per la vita;
  • I più piccoli potranno divertirsi al parco giochi, mentre i genitori si rilassano alla vista del bel panorama;
  • Siamo punto di partenza per tante passeggiate e gite nelle montagne.

Attrazioni e esperienze...

    • L’Alpe di Siusi è l’alpe più grande d’Europa e con i suoi 56 km² si estende su una superficie pari a circa 8.000 campi da calcio. Fa parte dei miracoli delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
      Castelrotto e l’Alpe di Siusi sono un vero paradiso escursionistico: 350 km di sentieri escursionistici che conducono a vari belvedere, incantevoli paesini, malghe, rifugi e pascoli. Escursioni facili e meravigliose vette; un luogo perfetto per famiglie e per appassionati alpinisti.
    • L’Alpe Marinzen è una piccola alpe nel comprensorio dello Sciliar a 1.500 m, dove Denise Karbon e Peter Fill hanno imparato a sciare. E’ raggiungibile da Castelrotto, in seggiovia, in pochi minuti. Potrete sostare e mangiare sulla terrazza soleggiata del Rifugio Marinzen oppure nella tradizionale Baita Schafstall (ca. 15 minuti dalle “Hexenstühle” un luogo mistico nel bosco chiamato “sedie delle streghe”). A Marinzen troverete un mini zoo per i piccini, un parco giochi e un lago per pescare. Dall’Alpe Marinzen si può partire anche per meravigliose escursioni.
    • Escursione dall’Alpe di Marinzen verso Puflatsch e fino all’Alpe di Siusi. Questa escursione è abbastanza impegnativa ma in compenso offre una vista panoramica di rara bellezza, nonché la visita alle “panche delle streghe/Hexenbänke” un luogo mistico nel bosco.
    • Il Sentiero dei geologi naturalistico è una delle escursioni geologicamente più interessanti nelle Dolomiti. 10 tavole informative lungo il percorso descrivono la storia della formazione geologica delle rocce. Milioni anni di storia geologica.

Chiese

    • Il campanile di Castelrotto ha un’altezza di 88 m e 325 scale di legno. É il terzo campanile più alto dell’Alto Adige e si dice, che in esso ci siano anche le campane più belle di tutte le Alpi. Prenotazione visita guidata: ogni martedì alle ore 10.00.
    • Castellum Ruptum ossia Cappella di S. Antonio: Visitate il luogo delle origini del paese di Castelrotto. I resti delle mura del Castel Castellum Ruptum (ruderi del castello rotto) si trovano presso la Cappella sul Kofel.
      Maggiori informazioni sulla storia di Castelrotto
    • La Chiesa di San Valentino si trova sopra Siusi. La chiesa è circondata da prati e campi. Questa chiesa risale al 13° secolo e si trova in una posizione idilliaca, con il massiccio dello Sciliar e la Punta Santner in retroscena. Grazie ai numerosi affreschi ben conservati del 14° e 15° secolo, questo edificio è prezioso anche per quanto riguarda la storia dell’arte.
    • La Chiesa di Sant’Anna in Ploj si trova su una placca ai piedi dello Sciliar, all’ingresso di Siusi. L’edificio barocco del 17° secolo è una destinazione popolare durante ogni stagione.
    • Chiesa parrocchiale Santa Croce fu realizzata dagli architetti A. Fingerle e M. Amonn e consacrata nel 1950. Le quattro piccole finestre nell’abside e la fonte battesimale di latta di rame dell’artista Martin Rainer sono particolarmente interessanti.
    • La Chiesa “Maria Ausiliatrice” a Siusi si trova nel centro di Siusi e risale al 17° secolo. La chiesa fu costruita in stile barocco e restaurata tra il 1975 e il 1995 . La chiesa era ed è tuttora una meta di pellegrinaggio popolare.

Musei

    • Il museo degli Spatzen: Tutto sul famoso gruppo folkloristico.
    • Musei dei contadini: Michl Jaider il titolare dell’antico Maso Tschötscher ha trasformato l’edificio, risalente a 500 anni fa, in un museo. Nel museo si possono ammirare antichi utensili; dall’erpice, all’aratro, dalla trebbiatrice al mulino a vento, oltre a rastrelli e tanti altri attrezzi.
      Orario d’apertura: 1 marzo – 30 novembre da giovedì a martedì dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
    • Museo della scuola Tagusa: La scuola di un tempo & oggi.

Mercantini

    • Mercatino settimanale a Castelrotto
    • Mercatino di Natale a Castelrotto: Offre un’atmosfera serena e tante prelibatezze gastronomiche preparate dalle contadine, nonché oggetti di artigianato locale.

Castelli

    • Castel Trostburg: La storia della rocca risale al 12esimo secolo. I visitatori potranno ammirare i portali e gli archi delle finestre romaniche, le fortificazioni gotiche dell’epoca del menestrello Oswald von Wolkenstein e le decorazioni tardo gotiche risalenti alla fine del 15esimo e inizio del 16esimo secolo, nonché le splendide sale e i pannelli in legno del 16esimo e 17esimo secolo, così come stucchi e arredamenti del Rinascimento.
      Orario d’apertura: giovedì prima di Pasqua fino a fine ottobre. Dettagli Castel Trostburg
    • Il CastelloHauenstein” a Siusi risale al 12° secolo ed è situato in una fitta foresta sopra il paese di Siusi ai piedi dello Sciliar. La rovina, che era in possesso del poeta e cavaliere “Oswald von Wolkenstein”, è uno dei luoghi più popolari della zona dello Sciliar.
    • Le rovine di Castel Salego, chiamato anche “Salegg” o “Saleck”, sono abbracciate da un fitto bosco, a poca distanza dalle rovine di Castelvecchio.
    • Castel Prösels è stato costruito intorno al 1200 dai Signori di Fié, dipendenti dei vescovi di Bressanone, intorno al 1600 venne ampliato da Leonhard von Völs, capitano del Tirolo, a un maniero rinascimentale come si presenta tuttora.

Piscine

    • La piscina pubblica nel centro sportivo Telfen a Castelrotto è una meta adatta per tutta la famiglia.
      N.B.: solo 2 min. da noi.
    • Il Laghetto di Fiè è annoverato tra i tre laghi più puliti ed esemplari d’Italia. Per una piacevole nuotata nell’area vacanze Alpe di Siusi vi attendono un lago in una posizione idilliaca, ovvero alle falde dello Sciliar, e una piscina panoramica.

Altro…

    • Golfclub San Vigilio Siusi – Campo da golf a 18 buche in Alto Adige
    • Maneggio Unterlanzin: lezioni private nel campo è cavalcate in mezzo alla natura .
    • La cavalcata Oswald von Wolkenstein
    • Spatzen Open Air/ Festa dei Kastelruther Spatzen
    • Alpe di Siusi Alm mezza maratona
    • Schlern Music Festival
    • Summer Classics
    • Festa dello strudel
    • Transumanza sull’ Alpe di Siusi
    • u.v.m.

L’inverno

Le migliori escursioni sulla neve in Trentino Alto Adige

Più di 60 km di sentieri invernali sono a disposizione di chi ama andare a piedi alla scoperta delle Dolomiti, scegliendo tra diverse esperienze e difficoltà. Scoprite le migliori escursioni da fare sulla neve all’Alpe di Siusi.